Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arriva in radio, in digitale e su Youtube “L’amore perduto” il nuovo singolo di Valentina Mattarozzi

Arriva in radio, in digitale e su Youtube, dal 23 aprile, “L’amore perduto” il nuovo singolo e video di Valentina Mattarozzi (Azzurra Music). Questo brano vuole commemorare tutte le persone che hanno sofferto per le crudeltĆ  della seconda guerra mondiale, uno dei peggiori capitoli della storia dell’umanitĆ , per non dimenticare che qualunque guerra ĆØ il “male” assoluto.

L’amore perduto” esce a ridosso del 25 aprile, giorno della “Liberazione”, portandoci nel passato, oltre 70 anni fa, durante la seconda guerra mondiale. La storia che viene raccontata nel testo ĆØ molto articolata, e realmente accaduta. La canzone ĆØ dedicata ad una donna, giĆ  sposata con figli che si innamora perdutamente di un militare di carriera, di cui rimane incinta. Tutta la sua famiglia, durante una retata, viene deportata dai tedeschi nei tristemente famosi campi, in Austria, e riusciranno ad uscire solo per merito di uno scambio di prigionieri, aiutati proprio dall’amante della donna. Lei però dovrĆ  ripiegare a vivere con un uomo che non ama, suo marito, che ogni giorno le rammenta con immutato rancore il suo tradimento e l’errore di essere rimasta incinta dell’ufficiale. Ma del resto, se quel figlio non fosse stato concepito, probabilmente loro sarebbero diventati, come tanti, solo cenere nei campi di concentramento.

L’arrangiamento a ritmo di Rumba, pensato da Teo Ciavarella ĆØ sinuoso ed elegante, perfetto nel condurci per mano nell’atmosfera della storia. Gli strumenti di accompagnamento si intercalano alla “protagonista musicale”, quale ĆØ la fisarmonica di Massimo Tagliata, che con infinita dolcezza riesce ad esprimere una grande forza narrativa ed espressiva.

“Il videoclip, con le coreografie di Claudia Rota – racconta il regista Milo Barbieri – si sofferma solo su una parte della storia ovvero sulla sofferenza di quell’amore impossibile, ma cosƬ forte da resistere nel tempo, cristallizzando il momento dell’addio e, il sentimento che se ne trae, ĆØ cosƬ forte da poter far cadere anche a noi qualche lacrima. Sono i dettagli a raccontare la storia di un saluto troppo precoce, probabilmente definitivo, mentre la musica invita a lasciarsi andare al fascino avvolgente delle atmosfere retrò. La voce sensuale e le parole di Valentina Mattarozzi, sono protagoniste in questo dipinto congelato nel tempo e nello spazio, contornate di dolce amarezza e della stessa rassegnazione che si intravede in fondo agli occhi del militare che imbocca il viale che lo accompagnerĆ  verso il suo destino, perchĆ© in fondo, la frase: “per sempre” esiste solamente nelle favole.”

Valentina Mattarozzi Bolognese di nascita, artista a tutto tondo, studia danza classica per dieci anni e calca i palchi teatrali anche come attrice e autrice. A 6 anni inizia a suonare il pianoforte e 14 a comporre. Studia canto lirico, conservatorio Martini di Bologna e Frescobaldi di Ferrara, ma la sua innata curiositĆ  la porta a scoprire tanti generi musicali, (dal pop al rock, dal blues alla fusion). Ed ĆØ proprio la mescolanza di tutto questo che la rende unica. Il suo primo vero grande amore ĆØ, e rimane, il Jazz che ĆØ la sua principale fonte di ispirazione anche quando compone. Collabora con vari artisti bolognesi tra cui Annibale Modoni, Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Carlo Atti e Lele Barbieri. Dal 2013 ĆØ la vocalist della famosa Doctor Dixie jazz band, che ha visto collaborazioni con Gerry Mullighan, Lucio Dalla, Pupi Avati e Renzo Arbore. Alternando attivitĆ  musicali e teatrali, ĆØ la protagonista di “Lady Day – Omaggio a Billie Holiday” (nel ruolo di Billie Holiday) per la regia di Massimo Macchiavelli e ancora in “Ladies sing the blues”, viaggio attraverso la storia e le sonoritĆ  blues giĆ  portate alla ribalta da grandi interpreti femminili come Bessie Smith e Janis Joplin. Si cimenta anche nella scrittura teatrale, debuttando con “Io sono Billie”, spettacolo anche questo, incentrato sulla vita di Billie Holiday. Nel 2014 debutta con l’album di inediti “Vally Doo”, entrando in top ten e top twenty delle classifiche radiofoniche. Nel 2017 pubblica l’album “I am Billie – Tribute to Billie Holiday”, per cui riceve pubblicamente i complimenti da parte del gruppo vocal jazz più famoso al mondo “The Manhattan Transfer”. Ad aprile 2020 durante il periodo di lockdown ha partecipato all’iniziativa #jazzadomicilio organizzato dal Bologna Jazz Festival ed il 30 maggio 2020 ĆØ stata la cantante del primo concerto in Italia “in condominio”, dopo il lockdown, esibendosi con il trio del Maestro Teo Ciavarella a “Borgo Masini”. Ha di recente pubblicato “Fragili” e “Nostalgie” brani che come “L’amore perduto” saranno inclusi nel suo nuovo album in uscita a maggio 2021.

Arriva in radio, in digitale e su Youtube "L'amore perduto" il nuovo singolo di Valentina Mattarozzi
Wolfgang's