375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | info@vinilica.it
Blues to Bop al Lugano LongLake Festival
Lugano LongLake Festival, il Summer City Festival che dall’11 al 28 luglio si svolge a Lugano e propone oltre 300 eventi per lo più gratuiti, prosegue con i concerti di Ludovico Einaudi e di Alborosie & Shengen Clan seguiti dalla 34ª edizione di Blues to Bop che si terrà nelle piazze cittadine dal 18 al 21 luglio con concerti interamente gratuiti e una strepitosa line-up di artisti. Numerosi altri eventi arricchiscono il calendario del festival questa settimana fra cui segnaliamo i monologhi di Arianna Porcelli Safonov il 19 luglio e di Gabriella Greison il 21 luglio.
Le proposte musicali
Una serata interamente raggae, lunedì 15 luglio alle ore 18:00 al Parco Ciani in zona Punta Foce, a partire dal concerto Lampa Sexta Feira, con Dom Lampa, cantante, MC, produttore, compositore, performer e singjay di origine brasiliana. Questo concerto è gratuito. L’appuntamento più atteso della giornata sarà quello con Alborosie & Shengen Clan al Boschetto del Parco Ciani. Alborosie, pseudonimo di Alberto D’Ascola, non è solo un cantautore e beatmaker, ma un vero e proprio pioniere del reggae italiano. La sua musica, un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, consacrandolo come uno degli artisti reggae più apprezzati e seguiti del panorama internazionale. In apertura si esibirà la formazione reggae elettronica dei Sun Over Waves. L’orario di inizio è previsto alle 20:00. I biglietti per la serata sono disponibili sul sito biglietteria.ch.
Martedì 16 luglio alle ore 21:00, le note dello straordinario pianista e compositore Ludovico Einaudi risuoneranno in Piazza della Riforma. A dieci anni dall’uscita, Einaudi riproporrà uno dei suoi album più significativi e amati, “In A Time Lapse”, per immaginarlo in una nuova maniera con un rinnovato organico strumentale. Con lui sul palco Federico Mecozzi (violino e viola), Redi Hasa (violoncello e violoncello elettrico), Rocco Nigro (fisarmonica), Alberto Fabris (basso elettrico e basso synth), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Gianluca Mancini (live electronics), Francesco Arcuri (polistrumentista).
I biglietti del concerto, organizzato in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MyNina Spettacoli, sono esauriti.
Il 17 luglio in programma presso il Parco Ciani, zona Boschetto, una serata dedicata alla Swiss Music. La direzione artistica da diversi anni si impegna per favorire lo scambio, in ambito musicale, tra le diverse regioni linguistiche nazionali e anche quest’anno ha selezionato numerosi artisti svizzeri che si esibiranno nel corso del LongLake Festival.
Alle ore 20:30 sul palco ci saranno i Van Couver in un concerto dalle sonorità brit pop e indie rock. Alle ore 22:00 seguirà l’esibizione della Hus-Band che propone un classic rock spigliato, con testi provocatori.
La 34ª edizione di Blues to Bop si terrà dal 18 al 21 luglio e si inserirà quest’anno per la prima volta nel contesto di Lugano LongLake Festival, offrendo come da tradizione quattro giorni di musica coinvolgente e incontri di approfondimento culturale con gli artisti, il tutto ad ingresso gratuito. Con un’accurata selezione di musicisti internazionali, Blues to Bop offrirà un viaggio musicale per celebrare l’universalità del blues, inteso come elemento di unione e di valorizzazione di culture diverse attraverso la musica.
Ad aprire la 34ª edizione, giovedì 18 luglio alle ore 18:00 presso il Boschetto del Parco Ciani, sarà il concerto dedicato alla musica spiritual afro-americana con Ginger Brew & Sisters and Brothers Gospel Choir. La cantante ghanese di spessore internazionale, insieme al coro gospel diretto da Carla Baldini, daranno vita ad una coinvolgente performance. Seguirà alle ore 21:00 presso l’Agorà del LAC, un altro straordinario momento con Matojeni il progetto di Nomathamsanqa Mkwananzi, Thandeka Patricia Jele e Gugulethu Sibanda, tre giovani e talentuose artiste originarie dello Zimbabwe impegnate nella valorizzazione e promozione della ricca cultura del loro Paese. Un inno alla gioia di vivere, impreziosito dalla partecipazione straordinaria della cantante ghanese Ginger Brew e del Sisters and Brothers Gospel Choir. Il concerto è organizzato in collaborazione con il LAC.
Una preziosa sinergia con LAC Lugano Arte e Cultura ha portato quest’anno a inglobare la prestigiosa sede del LAC tra le location del festival, nonché ad includere alcuni concerti blues & world della rassegna LAC en plein air, curata da Saul Beretta, nella programmazione ufficiale di Blues to Bop e viceversa. Decisione che simboleggia non solo l’importanza della collaborazione tra le due istituzioni cittadine, ma anche il desiderio comune di celebrare la musica negli scenari più rappresentativi della città di Lugano.
Il giovane polistrumentista Jontavious Willis si esibirà il 19 luglio alle ore 20:00 in Piazza Cioccaro, mentre il 20 luglio alle ore 20:30 sarà sul palco di Rivetta Tell. Ad ogni generazione, un giovane bluesman fa irruzione sulla scena e manda una scossa attraverso la comunità del blues. Willis, originario di Grenville, Georgia, con il suo stile e la sua voce che attingono alle radici stesse del country blues, emana incredibili vibrazioni.
Venerdì 19 luglio alle ore 20:30 in Piazza della Riforma, si esibirà la formazione Umberto Porcaro Band. Il chitarrista Umberto Porcaro, suona da più di 30 anni. La sua passione per la musica Blues è iniziata fin da piccolo e lo ha portato a suonare con i più grandi bluesmen internazionali quali B.B. King, Buddy Guy, Robben Ford, Roy Rogers, Canned Heat, The Blues Band e tanti altri.
Sempre alle ore 20:30 in Rivetta Tell, è prevista l’esibizione degli artisti svizzeri Dan Mudd feat. Bearbeat. Daniele Gigli, conosciuto come Dan Mudd, è un artista che spazia tra blues, soul, rock e funk. Dominik Liechti, meglio noto come Bearbeat, è un percussionista che da oltre 15 anni porta in tutta la Svizzera uno spettacolo itinerante.
Alle ore 21:00 presso l’Agorà del LAC, si terrà il concerto dell’icona della scena musicale indipendente di Los Angeles, Jimetta Rose, insieme al coro da lei fondato, The Voices of Creation. Un concerto della rassegna LAC en plein air.
Il 19 luglio alle ore 21:15 in Piazza Cioccaro e il 20 luglio alle ore 22:15 in Piazza della Riforma, appuntamento con lo straordinario talento di D.K. Harrell, considerato da molti come il nuovo B.B. King. Lo scorso anno Harrell si è esibito per la prima volta in Europa con la partecipazione esclusiva al Lucerne Blues Festival, dove la sua superba voce e la maestria alla chitarra hanno affascinato il pubblico. La sua musica, che si inserisce nel solco della tradizione, ha conquistato il mondo del blues attraverso sonorità che richiamano leggende come Little Milton e B.B. King. Ha inoltre condiviso il palco con alcuni degli artisti blues contemporanei più noti fra cui Gary Clark Jr., Mr. Sipp, Christone “Kingfish” Ingram e la Tedeschi-Trucks band.
Ancora il 19 luglio alle ore 21:45 in Rivetta Tell, un concerto con il Francesco Garolfi Trio. Chitarrista, compositore, arrangiatore, produttore, session man, sound designer e interprete, Francesco Garolfi ha maturato un approccio personale alla musica di matrice afroamericana, dopo anni di ricerca e sviluppo di un proprio linguaggio.
Il 19 luglio alle ore 22:15 in Piazza della Riforma e il 20 luglio alle ore 21:15 in Piazza Cioccaro, si esibirà la stella del jazz internazionale Lucy Woodward. Il suo ultimo album, “Stories From The Dust”, è un omaggio melodico alle donne indipendenti. Ispirata da Bill Withers e Nina Simone, include influenze di Americana, blues, flamenco e le voci femminili di Sergio Mendes & Brasil ’66. Venerdì 19 luglio alle ore 22:45 in Piazza Cioccaro sarà sul palco Lakeetra Konwles. Nativa di Little Rock, Arkansas, Lakeetra è una cantante americana con un suono fresco e variegato. Attribuisce il suo stile soulful e diversificato alla chiesa e al teatro, ambienti dove si è formata. Ad accompagnarla la Music Train Band, composta da alcuni dei migliori musicisti italiani di soul e blues: Pablo Leoni (percussioni), Dave Rossi (tastiere), Andrea Vismara (basso), Ettore Cappelletti e Niccolò Polimeno (chitarre).
A mezzanotte in Piazza della Riforma si terrà l’atteso concerto di Alex Britti. Reduce dal successo di “Supereroi”, l’ultimo brano dal sound blues, pop, rap con contaminazioni urban e delle hit “Tutti come te” e “Nuda” con cui ha inaugurato la sua nuova fase artistica e il suo ritorno sulla scena musicale, Britti è pronto a riabbracciare il suo pubblico. Un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e i nuovi brani del futuro disco in arrivo, sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.
Sabato 20 luglio alle ore 20:00 in Piazza Cioccaro si esibirà la formazione Manu Hartmann Band. Presenza fissa nella scena blues svizzera, Manu Hartmann è nota per mescolare il blues con altri stili musicali: il risultato, dinamico ed espressivo, è un Modern Blues 3.0 che unisce soul, funk, jazz, elementi psichedelici.
Alle ore 20:30 in Piazza della Riforma si esibiranno Emmanuel Pi Djob Feelin’s 9 & The Soul Sisters of Gospel. Emmanuel Djob è annoverato tra le migliori voci black europee, caratterizzata da forti colori riconducibili alla tradizione africana. Le sue opere sono connotate da un profondo sentimento mistico legato a episodi autobiografici espressi attraverso testi profondi e originali. Si esibisce a Lugano con le Soul Sisters of Gospel.
Presso l’Agorà del LAC, alle ore 21:00, saranno presenti Karima & Alberto Marsico.
Artista raffinata e versatile, Karima è la protagonista di un inedito progetto con Alberto Marsico, uno dei massimi specialisti europei dell’organo hammond. Li accompagna la batteria di Luca Guarino. Con loro il pubblico intraprenderà un avvincente percorso di ascolto, tra Gospel, soul e funk con brani che omaggiano il repertorio musicale di Broadway. Un concerto della rassegna LAC en plein air.
In Rivetta Tell alle ore 22:00, un altro momento dedicato alla Swiss Music con la Delta Groove Band. I brani si ispirano a Robert Johnson e le loro canzoni originali mantengono un legame con le sonorità del Delta del Mississippi che Johnson rappresenta.
Alle ore 22:45 in Piazza Cioccaro spazio all’icona del funk e del blues, Boney Fields, un cantante e trombettista dalla carriera internazionale con uno stile unico.
In tarda serata in Piazza della Riforma arriverà Fantastic Negrito. A partire dalla mezzanotte, il chitarrista e cantautore blues e roots statunitense, vincitore di tre premi Grammy, presenterà l’ultima fatica discografica “Grandfather Courage”, versione acustica dell’acclamato quarto album in studio “White Jesus Black Problems”.
Oltre ai concerti, per gli appassionati e gli interessati alla storia e alla musica del blues, appuntamento con le Blues to Bop Schools. Tre grandi artisti – Lucy Woodward, Jontavious Willis e D.K. Harrell – saranno i protagonisti di incontri e lezioni di musica gratuiti della durata di un’ora presso la Darsena del Parco Ciani, accompagnati dalla traduzione simultanea in italiano. Non sarà necessario prenotare la propria partecipazione.
In programma il 20 luglio, alle ore 10:00 un viaggio musicale con Lucy Woodward dal titolo “From NYC to Soul City”; alle ore 11:00 toccherà a Jontavious Willis che porporrà un incontro dal titolo”Roots Revival”: esplorare le profonda tradizione della musica roots americana. D.K. Harrell chiuderà le Blues to Bop Schools alle ore 14:00, con un incontro dal titolo”Keeping the Blues Alive”: l’eredità di BB King nella musica contemporanea.
Stupendo finale dell’edizione 2024 di Blues to Bop, domenica 21 luglio alle ore 11:00 presso la Hall del LAC, con le Soul Sisters of Gospel, uno dei migliori Combo Gospel in circolazione. L’evento è organizzato in collaborazione con il LAC.
Nel fine settimana sono previsti inoltre gli After Party di LongLake Festival dedicati alla Swiss Music, presso lo Studio FOCE (00:00- 05:00). Venerdì 19 luglio appuntamento con Jabrome, il duo DJ/Producer di Locarno, formato da Jérôme e Gabriele che si esibiscono in Svizzera e all’estero proponendo una combinazione di breakbeat, electro e techno. Il secondo ospite della serata è Esengo, un DJ, curatore di eventi e produttore.
Sabato 20 luglio invece saranno ospiti JOYE b2b, BSTY e Allan Low. Un b2b improvvisato nel 2022 unisce le strade di Jonathan e Yeelen, selector ticinesi con identità musicali distinte, insieme sotto il nome di Joye. BSTY (Stefano Bastianelli) di formazione è product-designer, musicomane, DJ occasionale e selezionatore musicale. Allan Low è un polistrumentista e produttore dallo stile che unisce house, garage, 2-step, senza dimenticare elementi vocali soul e armonie jazz.
Prevendite After Party: biglietteria.ch
Gli spettacoli e gli incontri
Nel quadro del LongLake Festival, nascono quest’anno i Midi Time: un ciclo di intimi incontri che invitano il pubblico a trascorrere una pausa pranzo diversa dal solito per dedicarsi a sé stessi, al dialogo con l’altro e all’approfondimento. Gli incontri si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 13:00, nella location di Punta Foce.
Lunedì 15 luglio, si terrà la presentazione di due autori a cura de Il Rifugio Letterario: Roberta Recchia, esordiente italiana con il romanzo “Tutta la vita che resta” e Marcel Huwyler, scrittore svizzero ironico e pungente con un personaggio straordinario, “La Signora Morgenstern”. Martedì 16 luglio in programma un appuntamento dedicato al significato della meditazione a cura di Federica Dubbini. L’Associazone Nascere Bene Ticino, mercoledì 17 luglio, presenterà il volume “Storie di parto: la nascita narrata da chi l’ha vissuta”. Giovedì 18 luglio sarà ospite del Midi Time, Gabriela Hess che presenterà il suo ultimo libro dedicato alla calligrafia Soleil, una nuova calligrafia creata dalla stessa autrice. Venerdì 19 luglio si terrà la presentazione a cura di Valentina Grignoli del libro Milch Lait Latte Melko – Il mondo a 8 anni, di Ed Wige.
Segnaliamo inoltre l’incontro pomeridiano Crea la cultura che si terrà sabato 20 luglio alle ore 18:00 presso la Darsena del Parco Ciani. Dalla produzione alla valorizzazione dei progetti: nell’autunno 2024 Sotell propone due moduli dedicati alla realizzazione di progetti culturali. Il primo incontro, nel contesto di LongLake, permetterà di scoprire la genesi e lo sviluppo di alcuni progetti culturali realizzati in occasione del Festival.
Per quanto riguarda gli spettacoli, lunedì 15 luglio alle ore 21:00 presso il Teatro FOCE, Laura Curino e Beatrice Marzorati porteranno in scena “Big Data B&B”. Una commedia che permette di avvicinarsi in maniera divertente ma non banale agli argomenti quali l’Intelligenza Artificiale, gli algoritmi e i Big Data. Con la collaborazione artistica di Marco Rampoldi.
Venerdì 19 luglio alle ore 18 presso il Boschetto del Parco Ciani, sarà ospite la storyteller, autrice di testi satirici e di critica umoristica alla società, Arianna Porcelli Sofonov nel monologo “Fiabofobia” che indaga sulle fobie che accompagnano la nostra persona. Domenica 21 luglio alle ore 18:00 presso il Parco Ciani, zona Boschetto, Gabriella Greison presenterà lo spettacolo “La donna della bomba atomica” in cui sarà protagonista Leona Woods, la scienziata più giovane del Progetto Manhattan, che in prima persona racconta il più grande evento scientifico della storia dell’umanità.
Alle ore 21:00 invece, presso il Teatro FOCE, Gianluca Grossi porta in scena lo spettacolo “Servito a zero”. Storia di un vecchio reporter di guerra invitato a ritirare un prestigioso premio alla carriera e consapevole che il suo lavoro in realtà non sembra essere servito a nulla.
Il programma completo sul sito longlake.ch
Immagine in evidenza
Boney Fields