Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Estival jazz – Lugano LongLake Festival. 14a edizione

Con i suoi colori e la sua vivacità, Lugano LongLake Festival torna dall’11 al 28 luglio, nel cuore dell’estate luganese. Un vero e proprio festival urbano che coinvolge alcuni dei luoghi più belli di Lugano che vanno dalla foce del Cassarate, passando per il Parco Ciani, seguendo il lungolago, fino alle storiche Piazza Manzoni e Piazza della Riforma, per giungere al centro culturale del LAC. La 14ª edizione si presenta con una proposta artistica che unisce la grande musica sui palchi a un ricco calendario di eventi per la maggior parte gratuiti e tante esperienze da vivere all’aperto:

A dare il via all’edizione 2024 dell’LongLake Festival saranno innanzitutto i ritmi travolgenti di Estival Jazz con strepitosi ospiti internazionali fra cui Diodato, Gary Clark jr., Tom Walker, Cory Henry, Gil Evans Remembered, Bokanté e la talentuosa pianista Hiromi a cui verrà assegnato il Premio alla carriera. A questa offerta si aggiungono numerosi altri appuntamenti che caratterizzeranno il primo fine settimana di Lugano LongLake Festival.

Le proposte musicali

Giovedì 11 luglio il cantautore italiano Diodato – neo vincitore del David di Donatello per la miglior canzone originale con “La mia terra” – terrà un concerto intimo al Parco Ciani. In apertura si esibirà la svizzera Chiara Dubey, songwriter, violinista e produttrice svizzera che fonde elementi classici moderni con l’electro/art pop. L’orario di inizio è previsto alle 19:45. I biglietti per la serata sono disponibili sul sito biglietteria.ch.

Il 12 e 13 luglio la programmazione di Estival Jazz ritroverà il caloroso pubblico di Piazza della Riforma per due serate di concerti gratuiti.

Venerdì 12 luglio alle 20:45, il compito di accendere la piazza è affidato al progetto Gil Evans Remembered. Pete Levin, ex membro della celebre Gil Evans Orchestra, attiva negli anni ‘70 e ’80, qualche anno fa ha riunito un gruppo di ex allievi della band, con cui ha suonato allo Sweet Basil Jazz Club di New York, ed è così che nasce il progetto. Alle 22:45 sarà il momento delle sonorità e dell’energia del collettivo musicale internazionale Bokanté fondato da Michael League degli Snarky Puppy. Formato da musicisti di quattro continenti, la band mescola creativamente generi come blues, rock, funk, musica africana e caraibica per trasmettere un messaggio di consapevolezza sociale contro l’esclusione. Il loro album del 2023, “History”, esplora strumenti folcloristici vestiti in abiti occidentali, con testi principalmente in creolo guadalupese. Alle 00:30 la serata si conclude con un super ospite Tom Walker, una delle voci più promettenti della scena musicale internazionale. L’artista scozzese ha rapidamente conquistato il cuore del pubblico con il suo pop e le sue coinvolgenti ballate dimostrando un incredibile talento e l’impatto globale con milioni di stream in tutto il mondo. Il suo brano di successo “Leave a Light On” ha raggiunto la vetta delle classifiche internazionali, diventando un inno per milioni di fan.

Sabato 13 luglio alle ore 20:45 la serata inizierà con le note della grande pianista giapponese di fama mondiale Hiromi, accompagnata dal suo quartetto Hiromi’s Sonicwonder, che tornerà a Lugano per la terza volta in un concerto da non perdere. Estival Jazz, unitamente a Corriere del Ticino, hanno voluto assegnare a questa meravigliosa artista il riconoscimento alla carriera per il suo straordinario contributo alla cultura e alla musica contemporanea. La sua carriera, ricca di collaborazioni con grandi artisti, è contraddistinta da riconoscimenti internazionali, tra cui un Grammy. Alle ore 22:45 la serata prosegue con Gary Clark Jr., ospite di assoluto prestigio. Cresciuto nella tradizione del songbook americano e figura emergente del rock’n’roll, il chitarrista texano, vincitore di quattro Grammy, mescola blues, reggae, punk, R&B, hip-hop e soul nelle sue produzioni. Ha collaborato con leggende come Stevie Wonder e Eric Clapton, e ha recentemente pubblicato l’album “Jpeg Raw”. A chiudere alla grande la 44ª edizione di Estival Jazz, alle ore 00:30, sarà l’artista polistrumentista statunitense Cory Henry, noto per la sua musica all’avanguardia. Ha ricevuto numerose nomination ai Grammy Awards, vincendo il suo primo Latin Grammy nel 2022 per il suo lavoro sull’album “Motomami” di Rosalía. Ha collaborato con artisti come Imagine Dragons e ha vinto tre Grammy con gli Snarky Puppy.

Sempre nell’ambito di Estival Jazz, oltre agli eventi principali, al Parco Ciani si terranno altri appuntamenti musicali. Giovedì 11 luglio alle 18:00 in zona Punta Foce, si esibirà l’Ensemble Curumins, composto da giovani talenti provenienti dalla periferia di San Paolo che hanno trovato nella musica un potente strumento di riscatto sociale. Il loro repertorio trae ispirazione dalla ricca e variegata tradizione della musica popolare brasiliana. Venerdì 12 luglio rendez-vous con alcuni degli artisti svizzeri selezionati dalla direzione artistica del festival, che da diversi anni si impegna per favorire lo scambio, in ambito musicale, tra le diverse regioni linguistiche nazionali. Alle ore 18:00 in Punta Foce, attraverso influenze tra il neo soul, l’R&B contemporaneo e il pop-soul, il musicista e produttore Chelan, condurrà il pubblico attraverso ricchi e densi paesaggi sonori. Mentre alle ore 20:30 al Boschetto sarà l’artista raggae, indie-soul e jazz, Naïma ad esibirsi. Con lei sul palco James Iwa B e Genius Lee Wesley D. Seguirà alle ore 22:15, Nnavy, la cantautrice che ha catturato il cuore del pubblico con la sua voce piena di sentimento e il suo stile unico e personale, che fonde influenze R&B, soul e jazz. Ha suonato in festival prestigiosi come il Montreux Jazz Festival e il Mama Music & Convention a Parigi.

Sabato 13 luglio previsti altri appuntamenti con artisti nazionali: il Duo Joanina si esibirà alle ore 18:00 in Punta Foce. Questi due musicisti talentuosi inviteranno il pubblico a sorridere e cantare insieme, creando momenti indimenticabili. Alle ore 20:30 presso il Boschetto, si terrà il concerto del Nolan Quinn Quintet con repertori e stili d’interpretazione che si muovono fra il gergo jazzistico tradizionale e le attualità del jazz con ritmi binari – dall’Hard Bop, alle musiche di Broadway, dal Blues al Backbeat. A seguire verso le 22:15, l’artista e produttrice MISS C-LINE che fonde nella sua musica soul, groove, elementi di hip hop,

jazz e persino musica classica europea, forgiando uno stile distintivo che unisce pubblici diversi. Domenica 14 luglio alle ore 18:00 presso il Boschetto, si esibirà lo Smum 5tet, composto da insegnanti in attività presso la Scuola di Musica Moderna di Lugano: Giorgio Meuwly (chitarra), Gabriele Comeglio (sax alto), Matteo Ballabio (piano), Marco Conti (contrabbasso), Rocco Lombardi (batteria).

Le serate del 12 e 13 luglio proseguono fin quasi all’alba con gli After Party allo Studio Foce (00:00 – 05:00) che vedranno ospiti rispettivamente gli artisti svizzeri Norm Kollektiv e Bony Fly (12.07) e Nahomi e Jamira Estrada (13.07).
Prevendite After Party: biglietteria.ch

Fra le altre proposte segnaliamo inoltre il concerto di musica elettronica a cura di IYCA e in collaborazione con LuganoMusica di domenica 14 luglio alle ore 11 presso LAC Lugano Arte e Cultura, con la formazione Jack quartet.

Le proposte Family
Lugano LongLake Festival, fin dalla sua prima edizione, ha riservato ampio spazio alla programmazione dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, offrendo un modo alternativo e stimolante di trascorrere il tempo libero durante l’estate. Anche quest’anno il festival desidera stimolare la fantasia, e offrire tante occasioni di divertimento attraverso le sue numerose proposte gratuite pensate per i bambini da 0 a 12 anni.

I mercatini e le chiusure del lungolago al traffico
Durante il periodo del Festival saranno proposti diversi mercatini sul lungolago tre le ore 19:00 e le 00:00. Segnaliamo il Mercatino d’estate con prodotti locali, vestiti e oggettistica, previsto l’11 e il 12 luglio; il 13 luglio si terrà invece Bazaar al Lago, un mercatino di seconda mano pop-up.

Segnaliamo che durante il LongLake Festival, il lungolago resterà chiuso al traffico ogni giovedì, venerdì e sabato dalle ore 18:00 alle 01:30.

Per ulteriori informazioni
Città di Lugano Eventi e congressi
Comunicazione e marketing +41 58 866 74 46; pr.eventi@lugano.ch longlake.ch

Il programma completo sul sito longlake.ch

Wolfgang's