375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | info@vinilica.it

L’Estate dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati
L’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati promuove la conoscenza delle diverse culture musicali e indaga sui processi musicali contemporanei in una prospettiva interculturale. Le sue attività comprendono diverse tipologie di eventi: seminari e convegni scientifici su questioni di musicologia interculturale, corsi e master-class teorico-pratici, concerti dedicati alle diverse tradizioni musicali e coreutiche del mondo e alle intersezioni di queste tradizioni con il mondo contemporaneo.
Ecco il programma previsto tra giugno e luglio:
23 – 24 giugno
Le musiche di tradizione orale come patrimonio culturale (bene musicale)
Il seminario avrà come oggetto di studio la mancata presenza del lemma ‘musica’ nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il tema necessita una riflessione, in particolare da parte dell’etnomusicologia, in quanto nuova disciplina a cavallo tra musicologia e demoetnoantropologia che deve misurarsi con la definizione di bene musicale. La musica viene pensata e normata solo in quanto spettacolo dal vivo, mentre la tutela e la salvaguardia dei beni musicali non è prevista nell’ordinamento legislativo italiano.
11 – 15 luglio
Bîrûn Seminario e Concerto di musica ottomana. Le composizioni del Principe Demetrius Cantemir
Riparte il ciclo di seminari di musica ottomana Bi^rûn. Quest’anno il Maestro Kudsi Erguner ha scelto come tema lo studio sulle composizioni del principe e musicista Demetrius Cantemir (1673-1723), vissuto alla corte ottomana per molti anni nel corso del XVII secolo.
Concerto
15 luglio 2022, ore 18
Ensemble Bîrûn 2022
Ingresso libero – per partecipare è necessario iscriversi a partire dal 7 luglio 2022
12 – 15 luglio
Workshop Sguardi musicali: La documentazione audiovisiva della performance musicale
Nel corso di quattro giorni, un gruppo di studenti selezionati tramite bando internazionale potranno partecipare al workshop curato da Marco Lutzu (Universita` di Cagliari) e Simone Tarsitani (Durham University) per approfondire tematiche legate alle riprese video della performance musicale, alla presa del suono e all’editing digitale di filmati musicali.