375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | info@vinilica.it

RainBowie Festival: Musica, Arte, Fotografia, Teatro, Fumetti, Conferenze, Incontri
Un occhio bendato, un volto tirato pallido, una freccia, una presenza androgina, un rosso fulmine o due rosse labbra, un terzo dorato occhio che si apre, apre e rivela che tutto ciò che può essere è, in successione o in contemporanea, così sopra e così sotto.
E’ un abbraccio, quello dell’artista che vede il mondo, che rivela al mondo quello che ĆØ oppure suggerisce quello che potrebbe essere, ammonisce su una direzione sbagliata oppure, comunque, sferza le coscienze ad un pensiero aperto.
Questo ĆØ stato David Bowie dallo sbarco sulla Luna fino al passaggio al Terzo Millennio, lo ĆØ stato per i suoi contemporanei ma continua ad esserlo per le nuove generazioni.
Nel periodo subito successivo alla scomparsa di David Bowie un gruppo di amici, coordinati da Marco Bellomi, Valentina Carrera, Giorgio Magarò e Alice Ripa, si sono uniti, similmente a molti altri gruppi italiani, per organizzare qualcosa in suo onore.
Il primo evento organizzato ĆØ stata la serata “Just For One Day”, che sin dalla sua prima edizione si ĆØ distinta dagli altri eventi italiani per non essere limitata ad una singola espressione artistica.
In “Just For One Day” la musica imprescindibile si unisce alla danza, al teatro, all’espressione video e all’arte contemporanea apportando un ritratto dell’Universo di Bowie che ĆØ anche il ritratto di un periodo storico e della comunicazione tra diverse generazioni.
Il termine RAIN-BOWie vuole essere un riferimento ai mille volti di David Bowie.come l’artista il termine raccoglie in sĆ© mille significati ed allusioni: dalla pioggia (“rain”) all’arcobaleno (“rainbow”), dall’arco (“bow”) teso al nome del personaggio soggetto del Festival.
Lo scopo di questo progetto ĆØ quello di allargare i confini della serata per fare in modo che in diversi luoghi e in diverse modalitĆ si possa esplorare l’esperienza di Bowie arrivando persino a trascenderla.
Le esposizioni artistiche previste, nello specifico quella sulla figura e quella sulle canzoni di Bowie, hanno come punto d’origine il suo immaginario, per poi però prenderne le distanze in nome dell’espressivitĆ tipica di ogni pittore, scultore o performer.
Per la realizzazione dei concerti si ĆØ fatta la scelta di proporre musicisti con una forte identitĆ personale, che potessero reinterpretare la musica di Bowie con uno stile originale e stimolante, come ad esempio Andrea Chimenti, uno dei più conosciuti interpreti italiani della musica di Bowie, o l’intensa serata al femminile Lady Stardust, con le cantanti Nicoletta NoĆØ, Alice Lobo e Brunella Boschetti Venturi.
La collaborazione del critico cinematografico Tiziano Sossi ĆØ un interessante approfondimento del lavoro di Bowie come attore, da “L’uomo che cadde sulla Terra” a “Basquiat”.
Inoltre le presentazioni del libri illustrati “David Bowie ā L’uomo delle stelle” e “Nel paese di Mister Coltello” testimoniano ancor più chiaramente la potenza di fascinazione che la figura dell’artista inglese continua ad avere sulla contemporaneitĆ .
Il festival si svilupperĆ tra Milano e Monza, includendo anche spazi e locali nelle vicinanze.
Tra le location più prestigiose il Castello Visconteo di Abbiategrasso, il teatro Binario 7 di Monza e la Villa Borletti di Origgio.
La conclusione del Festival sarĆ il 23 settembre a Milano nel locale “Joy” con la grande festa finale Blackstar Day, tradizionale raduno dei fan italiani organizzato dall’Associazione Culturale Blackstar, con live di Andrea Chimenti e dj-set di Daniele Pensavalle.
Calendario degli eventi
Evento ideato e diretto da Valentina Carrera
dal 6 al 17 maggio 2017
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
mostra āUno, nessuno, centomila Bowieā di Giuseppe Orsenigo
A cura di Valentina Carrera
Orari dāapertura: da mercoledƬ a venerdƬ 15-19, sabato e domenica 11-19
dal 7 al 26 maggio 2017
inaugurazione domenica 7 maggio ore 18,00
Circuiti Dinamici, Via Giovanola 19/C 21/C, Milano
– mostra āBowie Popā di Ivano Boselli, Valentina Carrera, Jet Flou by Alfonso Alfo Villa
– premiazione āRidefinire Cose 5° edizione – Il mondo di David Bowieā
A cura di Lorenzo Argentino e Sonia Catena
Il concorso Ridefinire Cose dedica la sua quinta edizione allāuniverso David Bowie. Un personaggio eclettico a cui il design e lāartigianato vogliono ispirarsi tra tutine, cascate di brillanti e paillettes, forme essenziali e geometriche, colori abbaglianti e fluo, stelle ed elementi che rievocano lo stile bohĆ©mien, giocando su contrasti e atmosfere lussureggianti o rock. I finalisti del concorso sono affiancati dallāesposizione āBowie Popā.
dal 19 al 28 Maggio 2017
inaugurazione venerdƬ 19 maggio ore 18,00
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
mostra āBlackstarā con opere di Valentina Carrera e installazioni di Marco Bellomi
Rielaborazione della complessa simbologia dellāultimo album di Bowie.
Orari dāapertura: giovedƬ ore 15-19, venerdƬ ore 15-22, sabato ore 11-22, domenica ore 11-19
venerdƬ 19 maggio ore 18,00
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
incontro āET Ipotesi Ex Terrestreā con Spazio Tesla di Piacenza sulla vita nello spazio
ET Ipotesi Ex Terrestre: Libera interpretazione sul tema riguardante Esseri di Altre Dimensioni / Altri Mondi con proiezioni di immagini di ricerche sul campo.
sabato 20 Maggio 2017 ore 23,00
Honky Tonky Pub, via Comina 35, Seregno
concerto āLady Stardustā
Lāanima femminile di David Bowie con le voci di Alice Lobo, Nicoletta NoĆØ e Brunella Boschetti Venturi.
dal 20 al 27 maggio
Honky Tonky Pub, via Comina 35, Seregno
mostra fotografica āJust For One Manā
Reportage fotografico dal flash mob del gennaio 2016, che ĆØ stato un momento di condivisione, di una partecipazione comune, di un rito di elaborazione e di liberazione.
venerdƬ 26 Maggio 2017 ore 21,15
Sporting Club Monza, viale Brianza 39, Monza
conferenza āDavid Bowie e il cinemaā a cura di Tiziano Sossi
Il progetto David Bowie e il cinema, curato dal monzese Tiziano Sossi (storico di Cinema,
Musica e Spettacolo, nonchƩ regista scrittore e compositore), consta di rari cortometraggi e di estratti dalla filmografia del cantante e attore al cinema, in tv e in teatro. Verranno presentati e commentati in dialogo con il pubblico.
domenica 28 Maggio ore 21,00
Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza
spettacolo āJust for One Dayā
a cura di Marco Bellomi e Giorgio Magarò
La serata ĆØ organizzata in collaborazione con il Comune di Monza.
Una serata tributo che unisce la musica di Bowie, cantata dal vivo, alle proiezioni dei video più significativi della sua produzione. Il tutto viene alternato a presentazioni critiche che analizzano alcuni aspetti fondamentali della sua storia o carriera e ad interventi di performance danzate o attorali.
da venerdƬ 2 a domenica 11 giugno 2017
inaugurazione sabato 3 giugno ore 17,00
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
mostra āNel paese di Mister Coltelloā, tavole di Leonard
A cura di Les Mots Libres Edizioni
Orari di apertura: giovedƬ 15-19, venerdƬ 15-21, sabato 11-22, domenica 11-19
sabato 3 giugno ore 17,00
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
presentazione del libro āNel Paese di Mister Coltelloā di Federica Jacobelli e Leonard (Les Mots Libres Edizioni, 2017)
La protagonista inizia un viaggio da Londra allāetere, passando per lo spazio, lāAmerica e Berlino: sette capitoli di puro David Robert Jones.
sabato 10 giugno ore 18,00
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
conferenza āLazarus: Lāultimo applausoā a cura di Luca Maffei
Vengono ripercorsi tutti gli eventi di vita e carriera artistica che hanno portato David Bowie prima ad incontrare il personaggio di Thomas Jerome Newton e, successivamente, a renderlo protagonista assoluto del suo primo, unico e tanto desiderato musical teatrale, completato e portato in scena poche settimane prima della sua scomparsa.
domenica 11 Giugno 2017 ore 17,30
Libreria Supergulp!, Alzaia Naviglio Grande 54, Milano
presentazione del libro āDavid Bowie ā Lāuomo delle stelleā di Lorenzo Bianchi e Veronica Veci Caratello (Nicola Pesce Editore, 2014)
Affiancata alla presentazione una mostra con le tavole originali. Tra ricordi e veritĆ nascoste, tra sogno e realtĆ , la storia del camaleonte del rock si incrocia con quella di una misteriosa figura che vive in una fortezza tra le stelle.
da venerdƬ 16 a venerdƬ 23 giugno 2017
inaugurazione venerdƬ 16 giugno 18,30
Spazio E, Alzaia Naviglio Grande 4, Milano
mostra āHeroes ā Eroi per un giornoā
Mostra collettiva del Gruppo E, artisti e fotografi dellāAssociazione āA Est dellāEdenā.
Orari di apertura: mercoledƬ e giovedƬ 15-19, venerdƬ 15-22, sabato 11-22, domenica 11-19
da mercoledƬ 21 giugno a domenica 16 luglio
inaugurazione sabato 24 giugno ore 17,00
con concerto-spettacolo dei āRain Dogs in the Fogā con Virgilio Patarini, Riccardo āFritzā Piricò e Alessandro Baito (ore 18,00)
domenica 16 luglio incontro āTesla Experimentā a cura del Gruppo Tesla di Piacenza
Sotterranei del Castello Visconteo, Piazza Castello, Abbiategrasso (in concomitanza con la Festa della Musica) L’evento ĆØ realizzato in collaborazione con il Comune di Abbiategrasso.
– mostra collettiva āRainbowie – I mille volti di Davidā (Arte, installazione, grafica – il tutto
dedicato alla figura di David Bowie)
– āDavid Bowie in Tourā, fotografie di Massimo Rana e Daniele Pensavalle
venerdƬ 7 luglio,ore 21,30
Joy, via Valvassori Peroni 56, Milano
Concerto con il canadese Bocephus King, accompagnato dalla violinista Alice Marini. Il cantante percorrerĆ con il suo stile potente e trascinante una scelta di brani di Bowie, dagli esordi all’ultimo album, āBlackstar”.
da martedƬ 4 a lunedƬ 10 luglio 2017
vernissage sabato 8 luglio ore 18,00
Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano
mostra āLe canzoni di David Bowie ā storie raccontateā
la mostra ĆØ mostra ĆØ ospitata dal il Consiglio di Zona 6 di Milano
Partendo dalle canzoni di David Bowie un gruppo di artisti realizzano opere che possano essere la concretizzazione delle emozioni, delle idee e delle storie che vengono evocate dalle musiche e dai testi. Durante il vernissage ci sarĆ lāincontro āBowie e la letteraturaā con Alessio Barettini.
Orari di apertura: da lunedƬ a venerdƬ ore 9-17, sabato ore 15-23, domenica ore 15-19
domenica 9 luglio 2017 ore 18,30
Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano
conferenza āMito, teatro e performance rockā di Paolo Bertazzoni
La conferenza analizza la ricontestualizzazione di alcuni elementi-passaggi comuni a diverse forme rituali in seno alla performance rock e approfondisce gli aspetti archetipici riconducibili alla figura della rockstar, passando poi in rassegna gli elementi teatrali deliberatamente inseriti da David Bowie nel suo lavoro sul palco mutuati da tradizioni come il mimo ed il kabuki.
dal 10 al 15 luglio 2017
vernissage venerdƬ 14 luglio ore 18,30
Spazio Seicentro, Via Savona 99, Milano
mostra āLa Trilogia Berlineseā
la mostra ĆØ ospitata dal Consiglio di Zona 6 di Milano.
Una collettiva di grafica, fotografia e pittura, ispirate al periodo della trilogia berlinese, uno dei periodi più alti e innovativi di tutta la produzione di Bowie.
Orari dāapertura: da lunedƬ a venerdƬ 10-18, sabato 11-22
venerdƬ 14 Luglio 2017 ore 18,30
Spazi culturali Municipio 6 ā Seicentro, Via Savona 99, Milano
conferenza āDa Los Angeles a Berlino, Evoluzione dellāarte e catarsi umanaā di Paolo Rosati
A cura di Valentina Carrera e David Bowie Blackstar
La serata si propone di illustrare tutto il percorso artistico, umano ed esistenziale di David Bowie durante la seconda metĆ degli anni settanta: il passaggio dalla fase glam e soul a quella elettronica, vera e propria antesignana di tutto ciò che diventerĆ la New Wave; lāamicizia e il sodalizio artistico con Iggy Pop; lāavventura musicale con Brian Eno, sullo sfondo di un radicale mutamento della cultura giovanile che chiude con le utopie di Woodstock e il radicalismo del 68 e si avvia verso il nuovo decennio. Proiezione del video āVCS3ā dellāartista e fotografo Ivano Boselli, un racconto fotografico ispirato al disco āLowā che vuole testimoniare gli stati dāanimo e la situazione famigliare che hanno accompagnato David Bowie nel viaggio che lo ha portato a Berlino.
dal 9 al 17 settembre 2017
inaugurazione 9 settembre
Villa Borletti, via Dante Alighieri 63, Origgio VA
mostra āRainBowieā
la mostra ĆØ ospitata dall’Associazione Culturale Hesperia Grande mostra finale in occasione della Notte Bianca di Origgio, durante la quale verranno organizzate incontri, conferenze e visite guidate.
settembre ore 22,00 (data da definirsi)
Joy, via Valvassori Peroni 56, Milano
Terzo āBlackstar Dayā (raduno dei fan italiani)
Organizzato da DB Blackstar un concerto con Andrea Chimenti e Nicoletta NoĆØ.
A continuazione Dj Set di Daniele Pensavalle.