Per il 50° anniversario della pubblicazione di Abbey Road, l’Official Beatles Fan Club Pepperland, in collaborazione con l’Istituto Quinta Dimensione e l’Archivio Riccardi, intende ricordare lo storico album con un’esposizione a tema che si terrà dal 26 al 28 settembre…
Oltre 50 fotografie – di grande formato e per lo più inedite per l’Italia – per rivivere alcuni dei principali appuntamenti musicali rock del 1969, un anno irripetibile. In estrema sintesi è questo il significato di Woodstock e gli altri.…
Fino al 6 settembre si potrà visitare “Il canto sociale e di protesta politica in Italia“, la mostra dedicata ai canti popolari in Archivio centrale dello Stato a Roma. L’esposizione storico-documentaria, inaugurata in occasione del Concerto organizzato in Archivio per…
Il genio non conosce tempo. Lo era Gioachino Rossini nel XIX secolo. Lo sono stati nel XX mostri sacri del rock come Bob Dylan, Peter Gabriel o grandi direttori come Riccardo Muti ed Ennio Morricone. Non è quindi un caso…
La Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, spazio dedicato alla riscoperta di alcuni degli episodi culturali più stimolanti e innovativi originati in ambito bolognese e regionale, prosegue la sua attività espositiva con “Pensatevi liberi. Bologna Rock…
Per una settimana, dal 18 al 24 maggio, il Palazzo Chigi di Ariccia diventerà un Museo da ascoltare. Nelle storiche sale della berniniana dimora nobiliare ariccina verranno esposti tredici rarissimi e funzionanti strumenti a tastiera d’epoca che i visitatori potranno…
Il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci presenta “Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today“, una mostra prodotta dal Vitra Design Museum e ADAM – Brussels Design Museum che arriva al Pecci come unica sede italiana. Un progetto espositivo…
Fino al 7 luglio 2019, alla Promotrice delle Belle Arti di Torino la Mostra “Noi… non erano solo canzonette”, una grande rappresentazione della storia italiana recente nella quale la “Musica d’Autore” diviene strumento di esplorazione e interpretazione delle grandi trasformazioni…
Il ’68, ma i prodromi si avvertono dalla fine degli anni ’50, ha aggregato movimenti di massa eterogenei e internazionali, formatisi spesso in modo spontaneo, con una carica di contestazione sociale contro il conformismo, il potere costituito, la morale corrente…
A cinquant’anni dal 15 agosto 1969, il mito di Woodstock sarà raccontato al Museo e alla Torre civica di Asolo attraverso la mostra “Woodstock: freedom”, un percorso che abbraccia cinema, musica e arte per rivivere un periodo rivoluzionario che cambiò…
Sessanta tappe per sei mesi di tour. Centinaia di scatti, decine di ore di riprese, un’unica regia di Leandro Emede. Dal camerino al backstage fino ai concerti, dai momenti più riservati all’immersione con il grande pubblico, dal dietro le quinte…
Quattro secoli di liuteria e collezionismo, musica e musicisti, nobiltà e mecenatismo, la riscoperta di un’altra nascosta eccellenza culturale piemontese. Violini, viole, chitarre a 5 ordini, mandolini, chitarre-lira, arpe, ghironde e salteri costruiti da sommi liutai, riconosciuti ed apprezzati in…
Privacy e Informativa GDPR: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la Privacy & Cookie Policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookieOkPrivacy policy