375 5204559 (lun/ven 10-13/16-19) | info@vinilica.it

Bando per giovani quartetti o quintetti vocali specializzati nel repertorio cinque-seicentesco
Tra il 19 e il 23 ottobre 2020 la Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con le fondazioni Concordance, Irma Merk e L. + Th. La Roche, dedicherà un Seminario di Musica Antica alla prassi consigliata da Donati: un gruppo di giovani cantanti, guidati da Marco Mencoboni, massimo esperto in materia, sperimenterà e si eserciterà nella tecnica o, meglio, nell’arte di disporre cantanti di polifonia tardo-rinascimentale o barocca negli spazi architettonici d’epoca.
Specificamente, verranno studiate ed eseguite musiche di Ignazio Donati e Claudio Monteverdi all’interno della basilica e del refettorio di San Giorgio Maggiore, sfruttando gli straordinari effetti dell’acustica palladiana.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare all’e-mail della segreteria dei seminari
musica.antica@cini.it il seguente materiale entro e non oltre il 1° luglio 2020:
- CV dettagliato dell’ensemble e dei singoli membri;
- copia di un documento d’identità di ciascun partecipante;
- link a una registrazione video di un’esecuzione dal vivo di due brani del Cinque-Seicento (N.B.: nel video presentato devono esibirsi gli elementi dell’ensemble che saranno presenti al seminario; non è permesso inviare sostituti);
- dichiarazione di ciascun musicista di pieno impegno alla partecipazione al seminario nei giorni indicati dal presente bando (19-23 ottobre 2020) in caso di vincita;
- dichiarazione di consenso di ciascun musicista a partecipare ad un concerto pubblico registrato (ad uso non commerciale) alla fine del Seminario.
Cantar Distanti
Ignazio Donati’s theatricalization of early Baroque acoustics
Master-class a cura di Marco Mencoboni
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 19 – 23 ottobre 2020
Scadenza per presentare le candidature: 1° luglio 2020
Informazioni:
Seminari di Musica antica Egida Sartori e Laura Alvini
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
041 2710258; musica.antica@cini.it; cini.it